Il Progetto

INNO.CIRCLE Innovazioni per l’economia circolare

Il progetto INNO.CIRCLE mira ad accelerare la transizione verso un‘economia circolare.

INNO.CIRCLE sostiene in particolare le piccole e medie imprese (PMI) nell‘adeguare o riprogettare i loro prodotti e modelli di business in un‘ottica di economia circolare, rendendo questo concetto parte integrante dell‘innovazione.

Approccio
Nell‘ambito di INNO.CIRCLE, verrà sviluppato il prototipo di un nuovo programma di coaching, che verrà testato con 25 aziende pilota delle regioni Alto Adige, Tirolo e Salisburgo. Il programma verrà realizzato nella primavera del 2025 e sarà disponibile gratuitamente per le PMI partecipanti. Il pilotaggio del programma si terrà nella primavera del 2025 e sarà offerto gratuitamente alle PMI partecipanti. Se avrà un riscontro positivo, il coaching di INNO.CIRCLE sarà offerto anche in futuro nelle regioni interessate.

Il programma di coaching aiuta le PMI partecipanti a identificare campi d‘azione specifici per le innovazioni dei prodotti e dei modelli di business e a prepararne l‘attuazione. Per garantire il massimo successo possibile, INNO.CIRCLE le aiuta a creare una rete di partner per l‘implementazione, come aziende, università o start-up, e a individuare i programmi di finanziamento più adatti.

Il programma di coaching INNO.CIRCLE dura circa tre mesi e prevede il supporto di esperti attraverso sessioni in presenza e online.

Metodologia
In termini di metodologia, INNO.CIRCLE combina strumenti digitali pratici con il coaching individuale e formati collaborativi che promuovono lo scambio di esperienze tra PMI a livello interregionale (peer learning). INNO.CIRCLE offre inoltre alle aziende partecipanti un pool di competenze curate che forniscono conoscenze sull‘economia circolare e sulle sue condizioni quadro, nonché esempi di buone pratiche.

Poiché l‘economia circolare richiede una visione olistica del ciclo di vita del prodotto, il networking e i formati di innovazione aperta che tengono conto dell‘intera catena del valore sono componenti chiave del coaching di INNO.CIRCLE, che lo distingue anche dai servizi di consulenza tradizionali.

Destinatari
Il programma di coaching è rivolto esplicitamente alle PMI manifatturiere, poiché queste hanno un grande potenziale per rendere i prodotti e i modelli di business più circolari, ridurre il consumo di risorse e aumentare il tasso di circolarità in termini di utilizzo di materie prime secondarie.

inno.circle IDM-il-progetto

Documenti

In questa sezione è possibile scaricare i documenti chiave del progetto INNO.CIRCLE:

Perché l'economia circolare?

Il modello economico e di consumo lineare “take-make-use-waste” sta portando l‘umanità a superare i limiti planetari sia in termini di consumo di risorse che di emissioni di CO2. L‘estrazione e la lavorazione delle risorse causano circa il 50% delle emissioni globali di CO2 e sono responsabili del 90% della perdita di biodiversità. L‘economia circolare è un modello promettente per contrastare questi effetti.
Secondo la Ellen MacArthur Foundation, le innovazioni di prodotto e di processo saranno essenziali per passare a un modello economico circolare, neutro in termini di carbonio e rigenerativo. I dieci principi R che guidano le innovazioni sono: rifiutare, ripensare, ridurre, riutilizzare, riparare, ricondizionare, rigenerare, riproporre, riciclare e recuperare.
L‘Unione Europea sta già orientando la progettazione dei prodotti verso l‘economia circolare con il pacchetto di misure „Rendere i prodotti sostenibili la norma“. Un regolamento sull‘ecodesign diventerà progressivamente obbligatorio, valutando la durabilità, la riutilizzabilità, la riparabilità, il contenuto riciclato e l‘impronta di CO2 dei prodotti. I prodotti circolari avranno quindi un vantaggio decisivo sul mercato futuro.

inno.ircle-IDM-economia-circolare

Partner di progetto

Il progetto INNO.CIRCLE è reso possibile grazie alla collaborazione di partner strategici provenienti da diverse regioni e settori. Ogni partner apporta competenze uniche e risorse essenziali per promuovere l’innovazione circolare e supportare le imprese nella transizione verso modelli più sostenibili.

La rete di collaborazione include istituzioni di ricerca, enti pubblici, organizzazioni no-profit e aziende, tutti impegnati a creare soluzioni concrete e scalabili per un futuro più circolare.

Insieme, lavoriamo per sviluppare strumenti, condividere conoscenze e costruire una rete transfrontaliera che favorisca il dialogo, l’apprendimento reciproco e l’adozione di pratiche sostenibili.