Knowledge Hub

Un punto di riferimento per esplorare e approfondire i principi e le pratiche legate all’economia circolare.
La piattaforma è organizzata in sezioni tematiche per facilitare l’accesso alle informazioni:

  • Fundamentals: Concetti chiave e basi teoriche per comprendere l’economia circolare.
  • Best Practices: Casi studio e soluzioni innovative adottate da aziende e organizzazioni.
  • Policies: Linee guida e strategie politiche a supporto della transizione circolare.
  • Regulations: Normative e leggi applicabili alla tua impresa, settore e prodotto.
  • Standards: Certificazioni e standard per garantire qualità e sostenibilità.
  • Funding: Opportunità di finanziamento per progetti e iniziative circolari
inno-circle-IDM-knowledge-hub

Policies

Piano Clima Alto Adige 2040

Il Piano Clima Alto Adige 2040 è un programma interdisciplinare e dinamico approvato dalla Giunta Provinciale di Bolzano, parte integrante della Strategia per la sostenibilità “Everyday for Future”. Il suo obiettivo principale è raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, coinvolgendo tutti i settori rilevanti della società nella riduzione delle emissioni di gas serra.

Policies

Strategia Sostenibilità e Clima in Tirolo

Il 25 maggio 2021, il governo regionale del Tirolo ha approvato la nuova strategia di sostenibilità e clima “Vivere con il futuro”. Questa strategia è orientata all’orizzonte 2030 e stabilisce obiettivi e azioni prioritarie per affrontare sfide complesse e urgenti, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e l’esaurimento delle risorse naturali.

Policies

Economia circolare in Italia

La sezione dedicata all’economia circolare sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) rappresenta un punto di riferimento per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e innovativo in Italia. Qui si trovano tutte le informazioni, gli strumenti e le normative necessarie per comprendere e applicare i principi dell’economia circolare, con l’obiettivo di ridurre sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse e incentivare il riutilizzo.

Policies

Economia circolare in Austria

La strategia austriaca per l’economia circolare mira a utilizzare le risorse in modo più efficiente e a minimizzare i rifiuti, mantenendo prodotti e materiali il più a lungo possibile nel ciclo economico. Si basa su un rafforzamento del riciclo, del riutilizzo e del design sostenibile dei prodotti per ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’economia circolare.

Standards

Certificazione Cradle to Cradle (prodotto)

Il Cradle to Cradle Certified® Standard è un framework globale che guida aziende e organizzazioni verso un design sostenibile e innovativo. Si basa su cinque categorie chiave di sostenibilità: salute dei materiali, riutilizzo dei materiali, energie rinnovabili, gestione delle risorse idriche e equità sociale. La certificazione incoraggia la creazione di prodotti sicuri, circolari e responsabili, promuovendo un’economia rigenerativa.

Regulations

CAM (Criteri Ambientali Minimi )

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono standard obbligatori che promuovono la sostenibilità nelle forniture per la pubblica amministrazione. Per le aziende produttive, offrono un’opportunità strategica per qualificare l’offerta e rispondere alla domanda di soluzioni sostenibili.

Regulations

Regolamento Ecodesign e Passaporto digitale dei prodotti

Il Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024, noto anche come Regolamento Ecodesign per prodotti sostenibili (ESPR), rappresenta un elemento fondamentale della strategia della Commissione Europea per promuovere prodotti più ecologici e circolari.

Uno strumento chiave del regolamento è il Passaporto digitale dei prodotti, che fornisce informazioni dettagliate sull’intero ciclo di vita di un prodotto. Questo aumenta la trasparenza per i consumatori e le imprese, favorendo la transizione verso un’economia circolare.

Regulations

EU Green Deal & Circular Economy Action Plan

Il Green Deal dell’UE punta a rendere l’Europa climaticamente neutrale entro il 2050, assegnando un ruolo centrale all’economia circolare per ridurre il consumo di risorse e minimizzare i rifiuti. Attraverso iniziative come il “Piano d’Azione per l’Economia Circolare”, si intende promuovere il riciclo, il riutilizzo e processi produttivi sostenibili al fine di raggiungere un’economia più efficiente in termini di risorse e più rispettosa del clima.

Funding

Incentivi e finanziamenti in Austria

Database per il finanziamento di progetti e misure di protezione del clima e dell’ambiente
Opportunità di finanziamento nel campo dell’economia circolare da parte dell’Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca (FFG)

Fundamentals

Circular Buildings Toolkit di Arup

Una piattaforma sviluppata da Arup in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation, progettata per aiutare progettisti, clienti del settore delle costruzioni e proprietari di immobili a integrare i principi dell’economia circolare nei loro progetti edilizi.

Fundamentals

Economia Circolare – Di Che Si Tratta?

Scheda informativa sull’economia circolare
Un pratico factsheet di 2 pagine che offre una panoramica essenziale sull’economia circolare. Contiene spiegazioni chiare e sintetiche, concetti chiave e informazioni di base per comprendere l’importanza di un approccio circolare nella gestione delle risorse. Uno strumento utile per chi desidera avvicinarsi ai principi della sostenibilità e della circolarità.(DE)

Best practices

Casi studio in Italia

Una raccolta di buone pratiche promosse dall’ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) per supportare aziende e stakeholder nell’adozione di modelli sostenibili e innovativi

Best practices

Revitalyze Tirol: La soluzione B2B per il commercio di materiali da costruzione

Revitalyze è una piattaforma che utilizza il potenziale di risorse non sfruttate nel patrimonio immobiliare, fornendo una panoramica sui materiali utilizzati e sulla loro possibilità di smontaggio.

Best practices

Progetti faro in Tirolo

Nell’ambito della Strategia per la Sostenibilità e il Clima del Tirolo e sotto il motto “Il Tirolo pensa al clima”, sono state avviate iniziative e progetti faro che promuovono innovazioni sostenibili e soluzioni rispettose del clima. Questi progetti vengono presentati sui canali social ufficiali del Tirolo e arricchiti da informazioni dettagliate disponibili sul sito web regionale, offrendo esempi concreti di sostenibilità applicata nella regione.

Carica altri